“Nuovo” è uno dei concetti più relativi che ci siano: ogni cosa nuova a un certo punto diventa vecchia. Lo sanno bene i fiorentini: la splendida basilica di Santa Maria Novella (cioè appunto “nuova”) è stata chiamata così perché costruita dove prima sorgeva la “vecchia” chiesetta di Santa Maria delle Vigne (la quale però a sua volta, appena costruita, avrebbe potuto fregiarsi del titolo di “nuova”). Ironia della sorte, pochi anni dopo – e non troppo lontano da lì – è stata costruita la cattedrale di Santa Maria del Fiore: oggi quindi, fra le due più famose chiese di Firenze dedicate a Santa Maria, quella “Novella” è la più antica.
Il paradosso è portato al culmine a Parigi, dove il Pont Neuf è il ponte più vecchio della città (c’è il trucco: ce n’erano ovviamente di più antichi ma non sono arrivati ai nostri giorni). Sui nomi dei ponti erano stati più accorti proprio i fiorentini: il Ponte Vecchio non potrà mai essere superato in anzianità.
4 luglio 2019 alle 10:27 |
A Milano il quartiere di Porta Nuova, che non era il più recente, da qualche anno tiene fede al suo nome originario, con la costruzione dei grattacieli delle multinazionali e della piazzetta Gae Aulenti.
10 luglio 2019 alle 01:32 |
Giusto! Bisognerebbe costruire grattacieli anche sul Pont Neuf!